
Il Bollettino Regionale n. 118 del 27 dicembre scorso riporta l’Avviso pubblico relativo alla Misura di Sostegno alle Micro e Piccole Imprese campane attraverso il “Fondo Regionale per la crescita Campania – FRC”.
L’Avviso è emanato in coerenza con l’Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” dell’Asse III “Competitività dei sistemi produttivi” del POR Campania FESR 2014-2020 e nel rispetto della normativa comunitaria relativa alla programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La risorsa destinata è pari a Euro 196.500.000,00 ed è suscettibile di incremento, laddove si presentino ulteriori disponibilità per provvedimenti di riprogrammazione o di disimpegno.
SOGGETTO GESTORE
La Regione Campania ha individuato, quale Soggetto Gestore, Sviluppo Campania Spa, che adotterà le procedure necessarie allo svolgimento delle attività istruttorie delle domande.
SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Le agevolazioni sono destinate a:
- Piccole e Microimprese costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per il territorio da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC.
- Liberi professionisti che sono equiparati alle PMI ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, che siano titolari di Partita IVA da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Le tipologie di interventi da realizzare sul territorio della regione Campania sono:
- Digitalizzazione e Industria 4.0, investimenti materiali e immateriali a sostegno dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione produttiva per la transizione 4.0 che prevedono:
- acquisizione di strumentazione informatica aggiornata e applicazioni digitali;
- creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda;
- sistemi digitali per la raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali;
- introduzione in Azienda di innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto caratterizzate da originalità e complessità progettuale;
- miglioramenti significativi dei prodotti esistenti o di processi produttivi e tecnologie consolidate.
- Sicurezza e sostenibilità sociale e ambientale, investimenti finalizzati ad accrescere la performance ambientale e sociale dell’impresa garantendo la salute e la sicurezza degli operatori;
- Nuovi modelli organizzativi, investimenti tesi alla riorganizzazione dei processi aziendali attraverso l’introduzione di nuove soluzioni gestionali, di impianti e attrezzature volti a aumentare la produttività e la performance economica.
Gli interventi proposti devono prevedere un programma di spesa compreso tra un importo minimo di € 30.000,00 ed un importo massimo di € 150.000,00.
SPESE AMMISSIBILI
L’elenco delle spese ammissibili è riportato nel capitolo 7 dell’ Avviso.
In sintesi sono ammissibili le seguenti tipologie:
- Impianti e macchinari;
- Opere di impiantistica;
- Servizi reali funzionali alla risoluzione di problematiche gestionali, tecnologico, organizzativo, commerciale e produttivo;
- Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici funzionali alle esigenze gestionali e produttive dell’intervento;
- Spese amministrative, spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico-contabili e garanzie a copertura della restituzione del finanziamento previsto dal presente Avviso. Tali spese sono ammesse nel limite massimo del 10% dell’investimento complessivo ammissibile.
TIPOLOGIA ED ENTITA’ DI AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse, a titolo di de minimis, nella forma di strumento finanziario misto, a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile e ripartite come segue:
- 50% delle spese ammissibili, a titolo di contributo a fondo perduto;
- 50% delle spese ammissibili, a titolo di finanziamento a tasso zero.
Il finanziamento prevede le seguenti condizioni:
- Durata complessiva: 6 anni
- Rimborso: 60 rate trimestrali posticipate a quote capitale costanti (ammortamento italiano) più 12 mesi di differimento decorrenti dalla data di erogazione dell’anticipazione.
- Tasso di interesse: 0%.
Il programma di spesa deve essere compreso tra un importo minimo di € 30.000,00 ed un importo massimo di € 150.000,00.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per accedere alle agevolazioni previste dall'Avviso, i richiedenti devono presentare apposita Domanda di Agevolazione, esclusivamente in modalità telematica, pena l'esclusione, mediante la piattaforma al link: incentivi.sviluppocampania.it
La Domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del giorno 10 febbraio 2022 e fino alle ore 12:00 del giorno 14 marzo 2022.
Clicca qui per scaricare la modulistica per la presentazione delle Domande di agevolazione.